Un recente studio sul vaccino contro il Papillomavirus umano (HPV) non ha dimostrato alcuna efficacia significativa. I risultati sono allarmanti: il vaccino non fornisce protezione né riduce la trasmissione. Al contrario, restano preoccupanti i rischi ben documentati di effetti collaterali.
Lo studio, intitolato “Human papillomavirus incidence and transmission by vaccination status among heterosexual couples” (Incidenza e trasmissione del papillomavirus umano in base allo stato di vaccinazione tra le coppie eterosessuali), è stato condotto da ricercatori di rinomate istituzioni come l’Università di Toronto, la McGill University e il Centre Hospitalier de l’Université de Montréal e si è concentrato sull’efficacia del vaccino contro l’HPV piuttosto che sui suoi effetti collaterali o sui suoi rischi.
Tra il 2014 e il 2022 sono state studiate 308 coppie eterosessuali di Montreal, in Canada. I partecipanti sono stati suddivisi in quattro gruppi: entrambi i partner vaccinati, solo il partner maschile vaccinato, solo il partner femminile vaccinato e nessuno dei due e hanno ricevuto il vaccino HPV Gardasil 9 o un placebo (un vaccino contro l’epatite A).
I risultati dello studio non hanno rivelato alcuna protezione consistente contro l’HPV nelle donne e nessuna prova che la vaccinazione recente abbia ridotto la trasmissione nelle coppie discordanti (in cui solo uno dei due partner è stato vaccinato) o abbia fornito protezione al partner non vaccinato. I ricercatori hanno sconsigliato di generalizzare questi risultati alle popolazioni più giovani.
I risultati principali includono:
- Nessuna protezione per le donne vaccinate di recente: Non è stata osservata una riduzione significativa delle nuove infezioni da HPV nelle donne che erano state vaccinate di recente.
- Nessuna riduzione della trasmissione: Le coppie discordanti non hanno mostrato una riduzione della trasmissione dell’HPV quando solo uno dei due partner è stato vaccinato.
- Nessuna protezione indiretta: La vaccinazione di un partner non ha protetto il partner non vaccinato dall’infezione da HPV.
- Protezione debole negli uomini: Il vaccino ha fornito solo una debole protezione contro l’HPV negli uomini.
Questi risultati hanno suscitato un intenso dibattito che ha portato a una richiesta di rivalutazione delle raccomandazioni di vaccinazione. In Austria, ad esempio, il vaccino contro l’HPV è fortemente incentivato e parzialmente sovvenzionato da fondi pubblici. I sostenitori della vaccinazione citano studi condotti in Paesi come l’Australia e la Svezia, dove i programmi di vaccinazione completi dal 2006 hanno portato a un calo significativo delle patologie legate all’HPV, come le lesioni precancerose del collo dell’utero e le verruche genitali. Tuttavia, i critici sostengono che questi cali sono iniziati prima dell’attuazione dei programmi di vaccinazione.