Il Consiglio Mondiale della Sanità conferisce al professor Sucharit Bhakdi il Premio per il coraggio, la verità, la scienza e la saggezza

Il Consiglio Mondiale della Sanità conferisce al professor Sucharit Bhakdi il Premio per il coraggio, la verità, la scienza e la saggezza- 2

“Verità e compassione devono prevalere, in medicina come nella vita”.
Prof. Dr. Sucharit Bhakdi

Illustre scienziato, medico scrupoloso e fervente sostenitore dell’etica medica, il professor Sucharit Bhakdi ha dedicato la sua vita allo studio della microbiologia e della salute. Con decenni di esperienza nell’epidemiologia delle infezioni, il suo lavoro è caratterizzato da rigore intellettuale e da un profondo impegno per il benessere dei pazienti.

La carriera del dottor Bhakdi abbraccia decenni di acclamato lavoro accademico. In qualità di direttore dell’Istituto di Microbiologia e Igiene Medica dell’Università di Magonza, ha formato generazioni di medici e ricercatori, contribuendo con oltre 300 articoli peer-reviewed alla letteratura medica.

Mentore, leader e uomo di coscienza, il professor Bhakdi lascia un’eredità di eccellenza accademica e coraggio morale. I suoi contributi ci ricordano che la scienza deve sempre servire l’umanità, guidata dalla saggezza e da un approccio incrollabile e basato su principi.

Durante tutta la crisi del Covid, il dottor Sucharit Bhakdi è stato una voce incrollabile di prudenza, ragione e umanità. Mentre molti hanno seguito la sua retorica, Bhakdi ha seguito un percorso diverso, caratterizzato da una profonda preoccupazione per la salute pubblica, l’etica scientifica e, soprattutto, la santità della vita umana.

Il Consiglio Mondiale della Sanità conferisce al professor Sucharit Bhakdi il Premio per il coraggio, la verità, la scienza e la saggezza- 3

Primo: non fare del male

Quando i governi hanno iniziato a imporre chiusure, misure obbligatorie e interventi medici sperimentali, Bhakdi ha avvertito dei rischi potenziali. Mentre molti professionisti rimanevano in silenzio o si adeguavano, lui ha parlato, evidenziando i pericoli delle politiche sanitarie globali. Ha affermato che:

  • I blocchi potrebbero causare più danni del virus stesso, portando a problemi di salute mentale, povertà, isolamento e malattie non curate.
  • I test PCR sono stati usati impropriamente per gonfiare il numero di casi e diffondere la paura.
  • Le campagne di vaccinazione, in particolare quelle che coinvolgono la tecnologia mRNA, sono state lanciate senza sufficienti dati di sicurezza, con il rischio di effetti avversi.

Il dottor Bhakdi ha sottolineato che la protezione dei soggetti vulnerabili non deve andare a scapito di quelli sani. Invitando alla cautela e al consenso informato, ha evitato che innumerevoli persone venissero danneggiate da politiche attuate frettolosamente.

Coraggio, verità e saggezza

Ci vuole un coraggio immenso per affrontare la tirannia, la censura, la diffamazione e la perdita professionale. Il dottor Bhakdi ha sopportato tutto questo, non per fama o fortuna, ma perché sapeva che erano in gioco delle vite. Ha dimostrato più volte che la vera scienza non è una questione di consenso, ma di domande.

Mentre il mondo inizia a rivalutare la sua risposta all’era Covid, molti degli avvertimenti di Bhakdi si stanno rivelando profetici. L’aumento degli eventi avversi legati ai vaccini, la crisi della salute mentale tra i giovani e l’assalto alle libertà civili sono ormai ampiamente riconosciuti.

Per il suo incrollabile coraggio, per aver difeso la verità con grande sacrificio personale, per aver applicato la scienza con compassione e per aver usato la saggezza per preservare la vita, il Consiglio Mondiale della Sanità è lieto di riconoscere al dottor Sucharit Bhakdi il premio per il coraggio, la verità, la scienza e la saggezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
×